Descrizione
Antonio Corpora “Alba” serigrafia su carta cm. 80×60. Si rilascia certificato di garanzia della nostra galleria ai sensi di Legge del 20.11.1971 n.1062 art. 2.
Antonio Corpora “Alba” serigrafia su carta, edizione in 250 esemplari firmati e numerati manualmente dall’artista.
La foto potrebbe non corrispondere al numero di esemplare che verrà inviato.
Antonio Corpora nasce a Tunisi, da genitori italiani, nel 1909.
Nel 1928 entra all’“Ecole des Beaux Arts” di Tunisi. Il giovane artista guarda soprattutto a Picasso, Matisse, Chagall, Braque, Modigliani: insegnamenti diversi che egli armonizza col suo originale talento coloristico.
Arriva a Firenze nel 1929 e frequenta il gruppo degli scrittori raccolti attorno alla rivista Solatia, l’unica in quei tempi di apertura europea, tra i quali Elio Vittorini e Giansiro Ferrara.
Nel 1930 tiene una mostra a Palazzo Bardi. L’anno successivo è a Parigi dove frequenta, tra gli altri, Kurt Seligman, Giacometti, Antonio Amante, Tullio Garbari, Okamoto e conosce Gualtieri di San Lazzaro e Sergio Signori.
Nel 1952 è presente alla biennale di Venezia, dove gli viene assegnato il premio della Giovane Pittura Italiana, il “Premio Parigi”.
Christian Zervos scrive il testo di una monografia su Corpora edita da Cahiers d’Art, presentata in occasione della sua personale a Parigi nel 1957.
Si susseguono moltissime personali nei musei di tutto il mondo e nelle gallerie private.
Il 16 Dicembre 2003 riceve il Premio Presidente della Repubblica ed è nominato Accademico di San Luca.
Grande pittore sempre controcorrente, sempre capace di rinnovarsi, un pittore giovane che non si è mai soffermato in moduli prestabiliti, stimato internazionalmente da critici di fama mondiale.
Antonio Corpora muore a Roma il 6 settembre 2004.