Descrizione
Antonio Possenti “Figure nel paesaggio” serigrafia su carta cm. 70×50. Si rilascia certificato di garanzia della nostra galleria ai sensi di Legge del 20.11.1971 n. 1062 art. 2.
Antonio Possenti “Figure nel paesaggio” serigrafia su carta, Serie Speciale appositamente realizzata in 150 esemplari in occasione della mostra “Amati Miti” di Antonio Possenti (1933-2016) organizzata dalla regione Piemonte nel 1994, al Piemonte Artistico e Culturale di Torino.
La foto potrebbe non corrispondere al numero di esemplare che verrà inviato.
Antonio Possenti nasce a Lucca nel gennaio del 1933.
Conclusi gli studi classici, scopre presto le qualità espressive del disegno.
Dedica lungo impegno al disegno satirico, succedendo addirittura a Mino Maccari sulle pagine del giornale “Il Mondo”.
Dopo il diploma di maturità, si laurea a Pisa in Giurisprudenza, ed esercita per un breve periodo di tempo la professione di avvocato e, più a lungo, quella di docente in materie giuridiche.
Alla pittura è giunto, da autodidatta, dal disegno e dall’illustrazione.
Fondamentali sono stati gli incontri con Chagall intorno al 1958.
Le altre occasioni formative sono state ideali ed elettive, frutto delle curiosità intellettuali e della cultura letteraria e artistica che ha respirato sin da bambino nella famiglia (il padre era preside di Liceo, la madre insegnante; il grande grecista Augusto Mancini era suo nonno).
Ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi ed è presente in importanti collezioni pubbliche italiane e straniere.
Nel 1972 è stato segnalato, per il catalogo Bolaffi, da Dino Buzzati e nel 1982 da Pier Carlo Santini.
Ha vinto molti premi, alcuni fra i più importanti a livello nazionale ed internazionale, come il Premio “Fiorino” del 1975. Di prestigio le partecipazioni a rassegne italiane e straniere. Ha disegnato le vignette satiriche de “Il Mondo”.
Ha viaggiato molto e ha conosciuto personaggi e culture, ma ritorna sempre a Lucca dove vive e ha lo studio.
Muore a Lucca, il 28 Luglio 2016.